è il libro in cui Philip Zimbardo presenta il suo esperimento di prigione a Stanford, "uno degli esperimenti più rilevanti nella storia della psicologia. I loro risultati hanno cambiato la nostra visione dell'essere umano, il potere di influenza dell'ambiente in cui viviamo e il ruolo che svolgiamo nei nostri comportamenti e atteggiamenti. In questo libro Zimbardo propone le seguenti domande: Cosa porta una brava persona ad agire con il male?
In che modo è possibile che una persona morale agisca in modo immorale? Dov'è la linea che separa il bene dal male e chi è in pericolo di attraversarlo? Prima di provare a trovarla, scopriamo cosa consisteva nell'esperimento del carcere di Stanford.Le origini dello Stanford Prison Experiment Il professore della Stanford University Philip Zimbardo voleva studiare l'essere umano in un contesto di assenza di libertà.
Per raggiungere questo obiettivo, Zimbardo ha proposto di simulare una prigione nei locali dell'università. Dopo aver preparato tali strutture per simulare una prigione, Zimbardo la occupò con "prigionieri" e "guardie". Quindi, per questo esperimento, Zimbardo ha reclutato studenti che in cambio di una piccola somma di denaro erano disposti a svolgere quei ruoli.
L'esperimento ha avuto 24 studenti, che sono stati distribuiti tra questi due gruppi (prigionieri e guardie) in modo casuale. Per aumentare il realismo e raggiungere una maggiore immersione in questi ruoli, i prigionieri sono stati sottoposti a un processo di sorpresa arresto (con la collaborazione della polizia) e poi, come nel carcere simulato a Stanford, erano vestiti come prigionieri ei loro nomi sono stati sostituiti da numeri identificazione. Le guardie hanno ricevuto uniformi e occhiali da sole per incoraggiare il ruolo dell'autorità. Malice nella prigione di Stanford Nei primi momenti dell'esperimento della prigione di Stanford, la maggior parte dei prigionieri considerava la situazione una barzelletta e l'immersione era minima. Tuttavia, le guardie, per riaffermare l'autorità e fare in modo che i detenuti si comportino da detenuti, hanno iniziato a condurre ricostruzioni di routine e ispezioni ingiustificate.
Le guardie hanno iniziato a costringere i prigionieri a rispettare certe regole
, come ripetere i loro numeri di identificazione durante i resoconti. Inoltre, se hanno disobbedito a quest'ordine, i prigionieri sono stati costretti a fare flessioni. Questi "giochi" o ordini, in un primo momento innocui, nel secondo giorno hanno provocato una vera e violenta umiliazione dei prigionieri da parte delle guardie.
Le guardie punivano i prigionieri senza cibo o sonno, li mettevano in un armadio per ore, li costringevano a stare nudi e li costrinsero persino a fingere di fare sesso orale l'uno con l'altro. A causa di queste umiliazioni, i prigionieri hanno dimenticato di essere studenti in un esperimento e hanno iniziato a pensare che fossero veri prigionieri.
L'esperimento della prigione di Stanford dovette essere cancellato il sesto giornoa causa della violenza sorte dalla piena immersione degli studenti nei ruoli per i quali erano stati assegnati. La domanda che viene in mente adesso è "perché le guardie hanno raggiunto questo livello di malvagità con i prigionieri?"
Conclusioni: il potere della situazione Dopo aver osservato il comportamento delle guardie, Zimbardo ha tentato di
identificare le variabili che hanno portato a un gruppo normale - nessuna sintomatologia patologica
degli studenti di agire come hanno agito.
Non possiamo attribuire la cattiva condotta che gli studenti che erano guardie presentavano al fatto che erano malvagi, perché la formazione di ciascuno dei gruppi era casuale. Anche prima dell'esperimento, un test di violenza è stato condotto con questi studenti e i risultati sono stati chiari: lo approvano in misura minima o nulla. Quindi, il fattore dovrebbe essere qualcosa di intrinseco all'esperimento, e Zimbardo ha iniziato a credere che la forza della situazione creata in prigione aveva indotto questi studenti pacifici ad agire malvagiamente. Curioso, perché tendiamo a pensare che il male sia un fattore di disposizione, cioè che ci siano persone cattive e brave persone indipendentemente dal ruolo o dalle circostanze a cui sono sottoposti. Cioè, tendiamo a pensare che la forza della disposizione o della personalità sia più forte della forza che circostanze o ruoli possono avere. In questo senso, l'esperimento di Zimbardo ci ha detto diversamente. Ecco perché i risultati e le conclusioni immediate dell'esperimento sono stati rivoluzionari. La situazione, insieme alla consapevolezza della persona del contesto, è ciò che fa sì che quella persona si comporti in un modo o nell'altro. Quindi, quando la situazione ci porta a compiere un atto violento o malvagio, se non ne siamo consapevoli, non possiamo fare nulla per impedirlo. Nell'esperimento della prigione di Stanford, Zimbardo ha creato un contesto perfetto per i detenuti per sottoporsi a un processo di spersonalizzazione negli occhi delle guardie.
Questo depersonalizzazione è dovuto a molteplici fattori, quali l'asimmetria di potere tra le guardie e prigionieri, l'omogeneizzazione del gruppo di prigionieri agli occhi delle guardie, sostituendo i nomi con numeri di identificazione, etc. Tutto ciò ha fatto sì che i prigionieri vedessero i prigionieri come prigionieri prima di vederli come persone con cui potevano entrare in empatia, e con chi, anzi - al di fuori del contesto simulato dell'esperimento - condividevano lo stesso ruolo: erano tutti studenti. La banalità della bontà e del male
L'ultima conclusione che Zimbardo ci lascia nel suo libro è che non ci sono demoni o eroi - o almeno esistono meno di quanto pensiamo. In questo modo, la cattiveria e il bene sarebbero in gran parte il prodotto di circostanze piuttosto che di una certa personalità o valori acquisiti durante l'infanzia. In fondo, questo messaggio è ottimistico: praticamente chiunque può compiere un atto malvagio, ma allo stesso tempo chiunque può anche compiere un atto eroico. L'unica cosa che dobbiamo fare per evitare il primo è identificare le caratteristiche della situazione o il nostro ruolo che può portarci a comportarci in modo malvagio o crudele. Zimbardo presenta nel suo libro un decalogo "antimaldade" per agire contro le pressioni della situazione.
Una domanda che può essere per una possibile riflessione ha a che fare con la seguente situazione che tutti faccia: quando si valuta una persona agisce con dolo,
analizzare la situazione in cui si trova e pressioni cui sono sottoposte o semplicemente classificato come il male?