La morte è uno di quei puzzle per i quali è impossibile organizzare una risposta definitiva. Accettare e assimilare l'idea di un fine assoluto non è facile. Quindi è un concetto che causa paura, apprensione o curiosità in ogni caso. Anche se ne sappiamo poco, è un'esperienza che inevitabilmente passeremo tutti un giorno.
Le prime risposte relative alla morte sono state fornite dalla religione. Forse la morte (il punto dal quale nessuno ha reso testimonianza) è esattamente uno di quei motivi per cui le religioni nascono e si mantengono nel tempo. Molti di loro accettano l'esistenza di uno spirito che trascende la vita biologica ed è in un mondo parallelo, che è invisibile, impercettibile, ma è lì, che ci aspetta (o che lo merita). Death "La morte è qualcosa che non dovremmo temere, perché mentre siamo vivi non esiste, e quando lo farà, non saremo più vivi." A -Antonio Machado-
Anche la scienza ha cercato di decifrare questo enigma.
Sebbene ci siano molti scienziati che hanno credenze religiose, la scienza tratta formalmente l'uomo come un essere puramente biologico la cui unica esistenza non va oltre il battito del cuore. La fisica quantistica ha esplorato altre prospettive, come universi paralleli, ma finora tutto è un'ipotesi.
La scienza ha progredito nella comprensione di tutti i processi fisici e psichici che coinvolgono la morte. Esattamente per estendere la comprensione di questi aspetti, è stato condotto uno studio negli Stati Uniti ei risultati sono stati molto interessanti. Un sondaggio sulla morte
Molte persone si sono mai chieste come si sentono prima di morire.
Come avviene questo momento di distacco dalla vita? Fa male? Coinvolge la sofferenza?
La paura di compiere il passo definitivo verso l'ignoto ci invade completamente? Vediamo davvero tutta la nostra vita passare davanti ai nostri occhi in un secondo? Per rispondere a queste domande, un gruppo di ricercatori dell'Università del North Carolina, guidato dal professor Kurt Gray, ha condotto uno studio. Per questo, hanno lasciato due gruppi che vivevano esperienze vicino alla morte. Il primo di questi gruppi era composto da malati terminali. Il secondo era composto da persone arrestate e condannate a morte. Ai membri del primo gruppo è stato chiesto di aprire un blog e condividere i loro sentimenti lì per almeno tre mesi. La pubblicazione dovrebbe contenere almeno 10 voci. Allo stesso tempo, è stato richiesto qualcosa come un sottogruppo di volontari. A loro è stato chiesto di immaginare di aver ricevuto una diagnosi di cancro e di scriverne. Per quanto riguarda il secondo gruppo, formato dai prigionieri nel "braccio della morte", sono state raccolte le loro ultime parole. In entrambi i casi si intendeva analizzare i sentimenti e le emozioni che sarebbero apparsi in una situazione di vicinanza alla morte. Un altro obiettivo era anche quello di identificare se l'intero mondo interiore di questi individui riflettesse i cambiamenti mentre si avvicinava il momento finale della vita.
I risultati interessanti dello studio
Un gruppo di psicologi è entrato in azione con il compito di analizzare le affermazioni del primo gruppo, insieme al sottogruppo parallelo. Trassero le loro conclusioni basandosi sulle parole che le persone usavano per descrivere o riferirsi alle loro emozioni. Da lì, hanno prodotto risultati interessanti. Il primo era che
i malati terminali esprimevano emozioni più positive rispetto al gruppo di volontari. Allo stesso modo, più il momento della morte è stato vicino, più i messaggi sono positivi. Qualcosa di simile è successo a chi è stato condannato a morte.
Le sue dichiarazioni conclusive non erano basate sul dolore, il rimpianto o l'odio delle autorità che avevano decretato la pena di morte. Al contrario, le sue parole erano piene di amore, comprensione e significato affettivo.
Entrambi i gruppi hanno evidenziato allusioni alla religione e alla famiglia. Il professor Kurt Gray, capo della ricerca, ha concluso che "il processo della morte è meno triste, più spaventoso e più felice di quanto pensiamo". Sebbene la morte stessa sia un concetto che genera angoscia e paura dall'incertezza che la circonda (oltre alla fede), quando si tratta di affrontarla, le persone tendono consapevolmente ad evolversi.
Tanto che finiscono per vedere la propria morte come costruttiva e significativa. Apparentemente, la capacità di adattamento umano è gigantesca e si esprime in tutta la sua pienezza durante i momenti limitanti, come la morte. Psicologicamente e fisiologicamente, le persone sviluppano meccanismi che permettono loro di affrontare la realtà della fine con saggezza. Pertanto, Gray afferma, con piena convinzione, che "la morte è inevitabile, ma la sofferenza non è".