Per la psicoanalisi ci sono due modi di guardare alla realtà: la realtà esterna, che è condivisa, e la realtà interna o realtà psichica, che compone l'immaginario, le idee e le rappresentazioni proprie di ciascun soggetto, cioè il modo in cui come percepisce le cose e il mondo.
Pertanto, possiamo pensare che ci sono ferite visibili e dolori e altri che possono essere invisibili agli occhi, ma che non sono meno dolorosi.
Il dolore psichico o il dolore dell'anima possono essere più schiaccianti del dolore fisico in alcuni casi so, così che di fronte a un intenso dolore psichico, il soggetto potrebbe non essere in grado di elaborarlo e superarlo ricorrendo al suicidio come l'unica via d'uscita per sbarazzarsi del dolore scaricandolo in un atto.La psicoanalisi mira a far luce sul dolore psichico reale o fantasticato, libero da preconcetti e stigmate, che aiuta a costruire nuovi significati e significati per il problema del suicidio.
Eccessiva sofferenza, mancanza di parole e
la forza di qualcosa che non è rappresentabile e impossibile da sopportare può portare un individuo a prendere la propria vita. Naturalmente, per raggiungere questo punto, l'individuo non è mentalmente sano, avendo subito un processo di malattia ed essendo stato invaso da eventi traumatici.
Alcuni fattori di rischio che possono diventare tendenze suicide sono: la sensazione di "essere un peso e ostacolare la felicità dell'altro", l'eccesso di colpa, il senso di inutilità o auto-recriminazione per non soddisfare le esigenze e le aspettative della famiglia e sociale, essendo vittima di discriminazioni, abusi e violenze, soffre di disturbi d'ansia e depressione vissuta anche da perdite e interruzioni, fa uso abusivo di alcool, droghe e altre sostanze chimiche, ha seri problemi finanziari, ha malattia mentale e altre malattie croniche.
Il suicidio non sceglie l'età
Né il sesso, la religione o la classe sociale, quindi
qualsiasi potenziale fattore di rischio dovrebbe essere considerato un segnale di avvertimento e un motivo per chiedere aiuto. Il processo terapeutico può contribuire esattamente a dare voce all'individuo, collocandolo nella posizione di un soggetto che parla e viene ascoltato, che parla e ascolta. Non ascolta gli altri, ma ascolta se stesso, e può simbolizzare e dare un senso a ciò che è influenzato dalla parola e non dall'atto di prendere la vita.
Quando dico che non ascolto gli altri mi riferisco al fatto che, spesso,
altri non dicono nulla che possa aiutare, ma piuttosto rendono il soggetto doloroso recriminare ancora di più. Abbiamo, per esempio, "Hai tutto, rinuncia alla mano delle sciocchezze", "Conosco qualcuno che l'ha attraversato e ha agito così o arrostito", "Devi andare in chiesa", "Non piangere per lui ), ci sono molte altre persone là fuori " , ecc.Pertanto, l'ascolto di un professionista qualificato può introdurre domande sull'argomento, incoraggiarne le potenzialità e non tentare di inserirsi in stereotipi al di fuori degli "standard sociali".
Ricordando che
amici e parenti possono aiutare molto qualcuno che ha fattori di rischio di suicidio : dimostrando che si preoccupano e si preoccupano della persona, essendo interessati a ciò che è importante per loro, salvando ricordi felici, ecc., mantenendo sempre una mente aperta e una postura che non provochi minacce, incoraggiando la persona a cercare un aiuto professionale.Possiamo dire che il suicidio non è un atto razionale, è un atto commesso da qualcuno che è vulnerabile e che diventa una vittima di se stesso.
Infine,
ciò che porta una persona al suicidio può essere, in fondo, il desiderio di vivere e non il desiderio di morire , poiché potrebbe aver creato per sé l'illusione di una vita che crede di non poter vivere. I "Sono stato inorridito dall'abisso che ho percepito tra ciò che sono e ciò che volevo e potevo essere." T -Tolstói-