Che cos'è la felicità? Tutti ne parlano e noi tutti lo sappiamo e lo sentiamo, ma è difficile da definire. Molti filosofi e pensatori di ogni tipo hanno cercato di riflettere sui misteri di questa emozione. Tra loro possiamo trovare Aristotele, che pensava che il fine ultimo dell'uomo fosse la felicità, o Epicuro, che credeva che la felicità fosse il fondamento della vita. In questo articolo, esaminiamo ciò che la psicologia dice sulla felicità, in particolare, parliamo di eudaimonia ed edonismo.
La psicologia, attraverso la revisione della letteratura filosofica e della sperimentazione scientifica, ha osservato che la felicità poteva essere avvertita in modi diversi. È facile pensare che si possa trovare la felicità quando si va alle feste con gli amici o si gode una buona vacanza. Ma molte persone trovano anche felicità nello sforzo, nello studio di una determinata professione, nell'apprendimento di una nuova lingua, ecc. Ed è qui che entrano in gioco i concetti di eudaimonia ed edonismo.
Prima di spiegare questi due termini psicologici, è importante evidenziare alcuni dettagli. Eudaimonia ed edonismo sono termini che vengono dalla filosofia. Per esempio, li abbiamo già incontrati in Aristotele ed Epicuro nel tentativo di spiegare la felicità. E sebbene questi termini siano stati appropriati dalla psicologia a causa della loro storia, la loro concezione è significativamente diversa. Pertanto, è importante tenere conto del fatto che la definizione che useremo il prossimo emana da una più psicologica che filosofica.
Edonismo, felicità basata sul piacere
L'edonismo è la felicità più tangibile, è la gioia che proviamo quando si tratta di svolgere attività gratificanti. È la sensazione di piacere e motivazione per evitare di stare male. Possiamo dire che questo tipo di felicità si basa sulle seguenti caratteristiche:
- Ricerca di piacere. È l'aspetto centrale dell'edonismo. Consiste nella ricerca della stimolazione dei nostri sensi e delle nostre emozioni. Divertiti con gli amici, fai un viaggio, vai a uno spettacolo, ecc.
- Percezione basata su un bilancio affettivo. Il modo in cui dobbiamo interpretare l'edonismo nelle nostre vite è attraverso un equilibrio delle nostre emozioni quotidiane. In questo modo, se siamo abituati a provare emozioni piacevoli piuttosto che spiacevoli, sperimenteremo una felicità edonistica superiore.
- mantenimento della soddisfazione della vita. Per godere l'edonismo, è necessario sentire che il nostro ambiente è piacevole. Se ci sono problemi nella nostra famiglia, con gli amici, al lavoro, ecc., Questo genererà un'ansia che influenzerà la nostra felicità edonistica.
- Persecuzione di desideri e bisogni. L'edonismo acquisirà piacere attraverso la realizzazione dei nostri desideri e dei nostri bisogni. Realizzare i desideri e soddisfare i bisogni ci fornirà quelle piacevoli emozioni che scaturiscono dalla felicità edonistica.
- Felicità a breve termine. Un aspetto essenziale dell'edonismo è la sua attenzione sul presente o sul futuro immediato. Stiamo parlando del piacere o della felicità spontanea che emerge dopo aver eseguito determinati comportamenti. Mentre lo stimolo si allontana, la felicità edonistica svanisce.
- ad alta intensità. la felicità edonistica è un'emozione altamente gratificante e stimolante. Una felicità vissuta con grande intensità ed entusiasmo.
Eudaimonia, felicità basata sullo sviluppo personale
Molti comportamenti non ci danno felicità immediata e richiedono persino sforzi. Inoltre, ci fanno provare in certi momenti alcune emozioni di valenza negativa, caratteristiche di questo tipo di motivazione. Ma nonostante questo, continuiamo a portare avanti questi comportamenti, e siamo persino soddisfatti di loro. Ciò è dovuto al fatto che questi comportamenti ci forniscono uno sviluppo personale, che viene sperimentato con felicità eudaimonica. Esempi di questa eudaimonia possono essere la formazione per una gara, l'apprendimento di una lingua, la conoscenza di altre culture, l'esplorazione di te stesso, ecc.
Per definire l'eudaimonia possiamo ricorrere alle seguenti caratteristiche dello stesso:
- Ricerca per lo sviluppo personale. È l'aspetto essenziale di questo tipo di felicità. Eudaimonia è la motivazione che ci spinge a svilupparci come persone. È la soddisfazione che deriva dall'essere orgogliosi della nostra crescita cognitiva, morale, emotiva, ecc.
- Realizzazione di obiettivi e obiettivi. Il grado di intensità della felicità eudaimonica dipenderà dal raggiungimento o meno dei nostri obiettivi e dei nostri scopi. Raggiungere i nostri obiettivi ci porta questa felicità che ci motiva a continuare la nostra crescita.
- Sforzo e motivazione. Questi saranno i motori della nostra autorealizzazione. Come in molte situazioni, i nostri obiettivi e i nostri scopi presenteranno problemi ed emozioni spiacevoli, avremo bisogno dello sforzo e della motivazione per raggiungere l'eudaimonia. Una felicità a lungo termine.
- È una felicità rappresentata dall'auto-soddisfazione, dalla capacità di osservare se stessi e di essere orgogliosi della propria crescita personale. Rappresenta più una percezione di sé di uno specifico stato temporaneo (come nel caso dell'edonismo). Conclusioni
Quale è meglio: felicità edonistica o felicità eudaimonica? La risposta è che entrambi sono spesso una motivazione nelle nostre vite. Pertanto, sono responsabili di incoraggiare la condotta piacevole e lo sviluppo personale, rispettivamente. In questo senso, sembra essenziale trovare un equilibrio personale tra i due, in modo che uno non finisca per diventare un ostacolo all'altro.
Oggi, grazie in gran parte alla società dei consumi in cui viviamo, basiamo la nostra vita sull'edonismo. Spendiamo le nostre risorse eccessivamente sui piaceri a breve termine e dimentichiamo il nostro sviluppo personale o lo cerchiamo indirettamente attraverso quel consumo. Anche gran parte della popolazione detesta la loro vita professionale e l'unica soddisfazione che riescono a trovare è attraverso i piaceri edonistici. È importante non dimenticare o lasciare da parte la nostra autorealizzazione, poiché è l'unico modo per raggiungere l'eudaimonia.