Hai mai provato la sensazione di pensare una cosa e farne un'altra, senza rendersi conto che manifesti due idee incompatibili? Queste situazioni ti mettono a disagio o teso? Questo è chiamato dissonanza cognitiva.
Cos'è la dissonanza cognitiva?
In Psicologia, la dissonanza cognitiva è intesa come lo stress o il disagio che percepiamo quando abbiamo due idee contraddittorie o incompatibili, o quando le nostre convinzioni non sono in armonia con ciò che pratichiamo.
Cosa facciamo della dissonanza cognitiva?
Quando sperimentiamo stress o disagio nell'esprimere due idee incompatibili, cercheremo di eliminarle o di evitare la situazione e le informazioni che potrebbero dar loro da mangiare. Cioè, tenteremo di minimizzare la dissonanza. Per ridurlo al minimo, possiamo usare una varietà di modi, come cambiare gli atteggiamenti, cambiare l'ambiente o aggiungere nuove informazioni e conoscenze.
In questo modo, possiamo scoprire che quasi tutti noi sperimentiamo dissonanze cognitive. Per esempio, quando non andiamo in palestra, anche se è il nostro obiettivo settimanale, quando mangiamo cioccolato mentre siamo a dieta, quando vogliamo qualcosa e non possiamo soddisfare quel desiderio, e poi lo critichiamo o lo sottraggono, fumiamo una sigaretta quando siamo proibito dal medico, o quando ciò che abbiamo acquisito non soddisfa le nostre aspettative. Nel caso in cui non vai in palestra, va contro le nostre convinzioni sul "perdere qualche chilo" o sul "condurre una vita sana". E finiamo per non andare in palestra, quindi, cosa è più facile da cambiare, qualcosa che abbiamo fatto in passato, un'abitudine o le nostre convinzioni? L'opzione più semplice è solitamente l'ultima. In un momento in cui dobbiamo aggiungere nuove credenze, cambiamo quelle che già possediamo o attribuiamo importanza a quelle incompatibili, al fine di eliminare l'incongruenza. "Andare in palestra è qualcosa che vedi a lungo andare, non succede nulla quando smetti di andare," "Solo un giorno non farà la differenza," "Proverò ad andare la prossima settimana." Possiamo cambiare le nostre convinzioni in una varietà di modi, pur mantenendo il nostro obiettivo finale, che sarà quello di valorizzare ulteriormente l'opzione scelta, e dare peso all'alternativa non selezionata. E così con altri esempi. Prima agisci, poi giustifica l'azione.
Come vediamo, la dissonanza cognitiva spiega la nostra tendenza all'autogiustificazione. L'ansia o lo stress che implica la possibilità di prendere una decisione sbagliata o di fare qualcosa di sbagliato può spingerci a presentare nuove giustificazioni o spiegazioni che supportino la nostra decisione o il nostro atto.Non abbiamo il supporto simultaneo di due pensieri contraddittori o incompatibili e giustifichiamo tale contraddizione, anche se si tratta di nuove idee assurde.È importante notare che la dissonanza cognitiva si verifica solo quando gli individui hanno la libertà di scelta nell'eseguire il comportamento.
Se siamo costretti a fare qualcosa contro il nostro desiderio, non produce stress. Anche se ci convinciamo di essere stati costretti, questo può anche servire come giustificazione per ridurre al minimo il disagio.
Tuttavia, è controindicato per ridurre al minimo la dissonanza?Non all'inizio, perché è un meccanismo che usiamo per il nostro benessere. Ciò che importa è essere consapevoli che quando si verifica, dobbiamo evitare di cadere nell'autoinganno.
Per esempio, alla fine delle relazioni, o di fronte all'amore non corrisposto, di solito giustifichiamo il fatto usando una frase del tipo "Sapevo già che questo non avrebbe funzionato", "non ne valeva la pena", "non era quello che mi aspettavo"; anche quando siamo nel dolore, è costoso ammettere un fatto del genere. Anche con le persone che hanno una bassa autostima, è possibile osservarlo, perché sono persone che si aspettano poco da se stesse, e cercano di mentire per nascondere ciò che considerano delle debolezze, creando armature e maschere che nascondono i loro veri sentimenti. Cosa succede? Bene, le persone li trattano come suppongono di essere, cioè, secondo la faccia che espongono, e, al contrario, nei loro interni, si sentono incompresi. Ma questo è molto importante,