La teoria della mente o del toM si riferisce alla capacità di rappresentare la propria e altrui mente. È ciò che ci consente di interpretare e prevedere i comportamenti attraverso gli stati mentali che attribuiamo. Questi stati mentali possono essere sentimenti, pensieri, credenze, desideri, ecc. Per capire questo analizzeremo un semplice esempio.Immagina di guardare fuori dalla finestra e vedere il tuo vicino uscire dal cancello, poi si mette le mani in tasca. Quindi girati e entra di nuovo dove vivi. Probabilmente non è così difficile capire questo comportamento, penserai che abbia dimenticato qualcosa. Questo perché ti sei messo in testa e interpretato il comportamento. Questa è la capacità che in psicologia viene trattata nell'ambito chiamato teoria della mente.
La teoria della mente come sistema concettuale
Il toM deriva dalla corrente del costruttivismo, in cui
l'essere umano è visto come uno scienziato che crea una teoria intuitiva di una realtà basata su concetti. Per questo motivo, ToM presume che tutte le nozioni e idee sulla mente formino un grande sistema concettuale. Diciamo che qualcosa è un sistema concettuale quando al momento della definizione, piuttosto che avere una definizione esplicita, abbiamo una rete di concetti interconnessi che la definiscono. Ci sono due aspetti fondamentali per comprendere questo sistema concettuale:
Il carattere interpretativo:
- Parliamo dei concetti che usiamo per rappresentare lo stato mentale. Sarebbe il contenuto che ci darà le risorse per costruire la realtà mentale. Il carattere inferenziale:
- qui inserire tutte le relazioni logiche tra i concetti. Queste relazioni ci portano a spiegare e prevedere il comportamento futuro attraverso la relazione causa-effetto. Quindi possiamo definire la teoria della mente come
un sistema cognitivo che, attraverso una base concettuale e alcuni meccanismi di inferenza, svolge la funzione di interpretare, prevedere e trattare con il comportamento. Da questa definizione è possibile dedurre che la mente è ciò che unisce la percezione e l'azione: se possiamo rappresentare la mente di un individuo, possiamo inferirne il suo comportamento. La mente come mediatore del comportamento
Ma ecco la domanda:
come fa la mente a mediare la percezione e l'azione e cosa possiamo dedurre? Capire questo è importante per capire come siamo in grado, semplicemente intuendo i pensieri di una persona, anticipare il loro comportamento. Lo psicologo Rivière, insieme ai suoi colleghi, ha sviluppato una teoria causale di ToM che cerca di spiegarlo. Secondo questa teoria, tutto inizia perché
attraverso la percezione generiamo credenze sulla realtà. Queste convinzioni, insieme alle nostre disposizioni educative e biologiche, genererebbero alcuni desideri. Questi desideri, a loro volta, modificherebbero le nostre convinzioni per favorire la loro realizzazione. E questa interazione tra credenze e desideri darebbe origine a una serie di comportamenti allo scopo di realizzare i desideri. Questo modello ha una lacuna: è troppo semplicistico per spiegare la realtà della produzione comportamentale. Ma non è necessario vedere da una prospettiva scientifica, dal momento che stiamo cercando il ragionamento che fa il cervello, non la realtà. Sembra che questa sia la teoria che il nostro cervello usa per interpretare e anticipare il proprio comportamento e quello degli altri. Può darsi che manchi la precisione e che questo porti ad errori in alcune situazioni, ma è una scorciatoia rapida che colpisce molte volte.
Sviluppo della teoria della mente
Il ToM non sarebbe una capacità su cui potremmo contare sin dalla nostra nascita. In effetti, sarebbe un modo di lavorare con cui la maggior parte di noi sarebbe nata potenziale; cioè, come se fosse preinstallato. Questa preinstallazione, parlando in informatica, per diventare una vera installazione richiederebbe una stimolazione in alcuni periodi sensibili del nostro sviluppo.
L'età di inizio della teoria della mente - in cui la struttura è completata - è stimata tra 4-5 anni, quando i bambini iniziano a risolvere i test di "falsa credenza". Questa abilità non appare fino a questa età perché il bambino ha bisogno di sviluppare prima una serie di concetti.
CondividiAl fine di utilizzare ToM, un bambino deve sviluppare due aspetti:
Un'idea integrata di desideri-credenze:
- il bambino ha bisogno di capire che le persone governano i loro comportamenti attraverso i propri desideri e credenze. A questo proposito, devono imparare che le credenze potrebbero non essere vere e che i desideri potrebbero non essere realizzati. Che esiste una situazione soggettiva di fronte a una realtà oggettiva:
- il bambino deve capire che il comportamento è governato dalla valutazione soggettiva della realtà. In questo modo, sarà in grado di pensare all'esistenza di false credenze e alla loro ragione. Inoltre, una volta sviluppata la teoria della mente, ciò non significa che sia un processo passivo dell'essere umano. Questa capacità influenza lo sviluppo di altre abilità, alcune molto necessarie alle persone; tra loro l'empatia. Quando il bambino inizia a capire le credenze e i desideri degli altri, inizia a posizionarsi correttamente nella pelle delle altre persone: un aspetto essenziale per un buon sviluppo dell'empatia.